Categoria: "Alimentazione"
I SUGHI D'UVA: LA RICETTA DELLA NONNA SENZA GLUTINE
Ott 7th
Cresco la mia uva in montagna, sopra gli 800m. ed il mio giardino è un piccolo ecosistema brulicante di insetti, uccelli e altri animaletti.Come ogni anno dalle mie 5 piante di vite ottengo abbastanza uva da farmi trascorrere notti insonni, a pigiarla e trasformarla in mosto, per poi preparare isughi, che ogni autunno mia nonna faceva andando a cercare in campagna l'uva ancellotta, nerissima e dolcissima,perché dovevano risultare di un bel colore viola scuro...
La ricetta di mia nonna era di un cucchiaio di farina per ogni bicchiere di mosto. Io preferisco utilizzare l'amido di mais, che è senza glutine e da una bella consistenza cremosa.
La dose migliore per me è utilizzare 100 g di amido di mais per 1l e mezzo di mosto.
Procedimento
Fare il mosto
Prendetevi un po' di tempo e di pazienza, il mostro va lavorato in fretta, altrimenti fermenta. Potete conservarlo in frigo qualche giorno dopo averlo schiumato, ma non di più. Per conservarlo tutto l'inverno ricordo che mia nonna metteva mezza bustina di lievito chimico in un bottiglione da 5 o 6 litri, diceva che così la bottiglia non scoppiava....qualcuna ogni tanto esplodeva ugualmente, fate attenzione... Se comprate il mosto in cantina sarà sicuramente viola scuro e sarà tutto più veloce.
Lavate i grappoli di uva e schiacciateli prima passandoli al setaccio, poi di nuovo schiacciando le bucce e ciò che rimane torcetelo in un telo di lino sottile, in modo da ottenere tutto il succo e i pigmenti viola contenuti nelle bucce. Altrimenti vengono pallidi. Il mosto così ottenuto va filtrato e portato ad ebollizione. Man mano che si forma una schiuma marroncina in superficie, raccoglietela con la schiumarola e buttatela. Se saltate questo passaggio, per quanto filtriate bene il mosto, i sughi avranno un retrogusto allappante e poco piacevole, che rovina anche l'uva migliore. Continuare a bollire a fuoco dolce fino a quando non terminerà la produzione di schiuma. Lasciare raffreddare.
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
![]() |
LIBRO IN VENDITA Scritto dal Dott. Emanuel Celano - Un testo unico che coniuga informatica, fisica quantistica e spiritualità |
IL LINGUAGGIO INFORMATICO DI DIO [ QUI ] |
Fare i sughi
Prima stemperare la maizena con poco mosto in modo da non creare grumi e una volta ottenuta una crema liscia si può unire, mescolando, al resto del liquido. Io ho trasferito il tutto in una pentola antiaderente prima di accendere un bel fuoco vivace e mescolare continuamente e a velocità sostenuta, sempre nella stessa direzione, attendendo il magico momento in cui il liquido inizia a trasformarsi in una crema. Ci vorrà un po' di pazienza, ma il miracolo avviene sempre!
Lascio sempre arrivare al bollore, ma si può anche spegnere il fuoco non appena la crema resta attaccata al cucchiaio e si è addensata. Quando i sughi sono ancora caldissimi vanno trasferiti nei piatti o in bicchieri di vetro, prima che si solidifichino. Mia nonna li ha sempre scodellati su piatti poco fondi, in modo da distribuire uno strato di questa specie di gelatina nella maggior superficie possibile, lasciandoli asciugare prima di consumarli, perché il buono dei sughi è soprattutto la pellicina lucida che si forma sulla superficie e i microfunghetti croccanti, che la colonizzano dopo qualche giorno. I sughi "fioriscono" di una sottile muffa che ha l'aspetto di piccoli cristalli aghiformi bianchissimi. La muffa cristallina è commestibile, se invece non li lasciate all'aria ad essiccare e li conservate in frigo, o in un luogo umido, possono nascere colonie di muffe differenti, che vanno eliminate in fretta, pena gettare il tutto.
Con i chicchi d'uva e la pasta di pane potete fare una buonissima focaccia dolce, che sa di autunno.
Buon appetito!
Isy di
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :
Energica, light e anticancro: la ricetta della crema Budwig
Set 15th
La crema Budwig, resa nota dalla dottoressa Kousmine nell’ambito di un regime alimentare naturale da lei ideato (metodo Kousmine), è ormai rinomatamente apprezzata come una delle colazioni più complete dal punto di vista nutrizionale. Come vedremo tra poco, infatti, si tratta di un’eccellente combinazione di ingredienti che insieme possono fornire al nostro organismo tutto quello di cui ha bisogno in particolare di prima mattina per affrontare la giornata con una buona dose di energia.
Preparare questa crema è molto semplice e veloce, ma è importante che tutti gli ingredienti vengano utilizzati freschi e macinati al momento per mantenere meglio le proprietà. Sconsigliato quindi preparare quantitativi più grandi di crema Budwig e conservarla poi in frigorifero per i giorni a venire.
INGREDIENTI
2 cucchiaini di semi oleosi (zucca, girasole, noci, mandorle, nocciole, ecc.)
2 cucchiaini di olio di semi di lino (o un cucchiaino e mezzo di semi di lino)
1 cucchiaio di cereali integrali (crudi e macinati freschi)
2 cucchiai di yogurt o di ricotta (in alternativa tofu per i vegani)
½ limone (succo)
1 (o mezza) banana matura o un cucchiaino di miele
1 frutto di stagione (o un mix di differenti frutti, circa 100 grammi)
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
![]() |
LIBRO IN VENDITA Scritto dal Dott. Emanuel Celano - Un testo unico che coniuga informatica, fisica quantistica e spiritualità |
IL LINGUAGGIO INFORMATICO DI DIO [ QUI ] |
Tenete presente che i quantitativi possono leggermente variare in base alla costituzione della persona e al suo appetito.
PREPARAZIONE
Per preparare questa crema è necessario avere un macinacaffè o un più moderno mixer adatto a triturare semi anche molto resistenti come quelli di lino. Con questo strumento bisogna macinare finemente semi oleosi e cereali integrali (meglio evitare il frumento che può essere allergizzante utilizzando invece avena, riso, orzo o grano saraceno). A parte si possono frullare gli altri ingredienti (la frutta può essere aggiunta anche a pezzi successivamente) fino a quando non si ottiene una crema omogenea. A questo punto si unisce insieme il tutto e si mangia subito in modo da ottenere, come già detto, il massimo dei benefici da questa preparazione che può essere accompagnata ad esempio da una buona tazza di té verde.
Esistono diverse varianti della crema Budwig e alternando la frutta di stagione, i semi oleosi e i cereali, non vi annoierete mai. Tra l'altro si può fare anche in versione salata, utilizzando al posto della frutta della verdura (sempre di stagione!).
I BENEFICI
Il più grande beneficio che offre la crema Budwig è senza dubbio il fatto di essere completa a livello nutrizionale. In questa combinazione di ingredienti troviamo tutto quello di cui il nostro organismo ha bisogno per funzionare al meglio: omega 3 e 6 (nei semi oleosi e nell’olio di lino), proteine (ricotta, yogurt o tofu), sali minerali e fibre (banana e altra frutta), carboidrati a lento rilascio (cereali integrali) e vitamine (succo di limone e frutta).
Chi ha sperimentato questa colazione sa che uno dei grandi vantaggi che offre è il fatto di saziare abbondantemente per tutta la mattinata permettendo così di arrivare all’ora di pranzo senza avere cali di energia.
Non vi resta che provare. Se non siete abituati a fare una colazione abbondante inziate con un quantitativo minore per abituare il vostro apparato digerente a lavorare bene anche di prima mattina.
http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/13253-crema-budwig-come-si-prepara-benefici
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :
ACQUA : I benefici dell'acqua alcalina
Dic 5th
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
![]() |
LIBRO IN VENDITA Scritto dal Dott. Emanuel Celano - Un testo unico che coniuga informatica, fisica quantistica e spiritualità |
IL LINGUAGGIO INFORMATICO DI DIO [ QUI ] |
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :
Come dare le medicine ai bambini. 8 trucchi delle mamme
Ott 29th
“Mamme, con il mio bimbo è sempre una lotta… non so mai come fargli prendere medicine… di ogni tipo, non importa. Chiude la bocca e tanti saluti. Mi date qualche consiglio?”
Come dare quindi le medicine ai bambini? Una mamma chiede consiglio sulla nostra pagina di facebook. Queste sono le risposte delle utenti.
1 – SIRINGA DOSATRICE
- Mia figlia ha 10 mesi e le do le medicine con la siringa dosatrice, prende qualunque cosa!!! (Anna Maria)
2 – UN PREMIO
- A me a sempre funzionato con la caramellina come premio (Lucy)
3 – MEDICINA MIRACOLOSA
- A mia figlia di 21 mesi basta dire che le fa passare tutte le bue, e lei apre subito la bocca senza storie, e per premio un bel cucchiaino di miele (Vanja)
4 – NASO TAPPATO
- tappagli il naso cosi la bocca la apre e poi usa la siringa per fargli prendere lo sciroppo… (Cristina)
5 – FACCIO FINTA DI PRENDERLE IO
- fai finta di prenderle anche tu e dici che sono buonissime. con mio figlio faccio così e non ho problemi (Marta)
6 – NON SONO MEDICINE
- Cambia nome a tutte le medicine (Mariella)
7 – BIBERON APPOSITI
- Nei negozi per bimbi ci sono dei mini biberon appositi per dare medicine (sciroppi) oppure se non sbaglio pure a forma di ciuccio (Martina)
8 – CON IL GUSTO CHE GLI PIACE
- per gli antibiotici ci sono diversi gusti… scegli quello che gli piace di più. La mia odia l’arancia ma si divora quelli alla fragola. Oer le bustine da sciogliere uso i succhi di frutta o le spremute. (Simona)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :
Cibi contro radicali liberi e invecchiamento
Lug 18th
Sentiamo parlare spesso degli antiossidanti. Che cosa sono? Si tratta di sostanze presenti in numerosi alimenti, che aiutano l'organismo a contrastare i radicali liberi, a prevenire l'invecchiamento e a mantenere i tessuti sani.
Gli antiossidanti, con particolare riferimento a polifenoli e flavonoidi, proteggono la salute degli occhi e la vista, migliorano la circolazione e favoriscono il benessere del cuore e dei vasi sanguigni. Ecco alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti.
1) Kiwi
Il kiwi è tra i frutti più ricchi di antiossidanti. Il suo primato è dato dall'elevata presenza di polifenoli, che sono in grado di proteggerci dall'invecchiamento e dalle malattie degenerative, tra le quali troviamo il Parkinson e l'Alzheimer. E' il kiwi di qualità gold a contenere un tasso maggiore di polifenoli rispetto al kiwi comune, di colore verde. Approfittiamo dei benefici di questo frutto quando è di stagione: da novembre a giugno.
Leggi anche: Kiwi: il superfrutto antiossidante contro invecchiamento e Alzheimer
kiwi antiossidanti
2) Tè verde
Il tè verde è un vero e proprio concentrato naturale di antiossidanti, tra i quali troviamo polifenoli, bioflavonoidi e tannini. Può essere gustato sia in inverno che in estate, in versione casalinga. Un consumo regolare di tè verde può apportare numerosi benefici al nostro organismo: rimineralizza e tonifica ossa, pelle e capelli, rafforza il sistema immunitario, facilita la digestione e riduce l'assorbimento degli zuccheri.
Leggi anche: Te' verde: un naturale concentrato di antiossidanti
te verde antiossidanti
3) Melograno
Il melograno presenta una concentrazione di antiossidanti molto elevata, superiore anche al tè verde. Tra gli antiossidanti contenuti nel melograno troviamo i flavonoidi, che proteggono il cuore e le arterie e che presentano proprietà antinfiammatorie e gastroprotettive. Grazie all'acido ellagico, il melograno ci aiuta a contrastare i radicali liberi.
Leggi anche: Melograno: fate il pieno di antiossidanti naturali
melograno antiossidanti
4) Mirtilli, frutti rossi e e bacche di Acai
I mirtilli presentano spiccate proprietà antiossidanti. Il contenuto di sostanze benefiche è superiore nei mirtilli selvatici, che sono ritenuti migliori rispetto ai mirtilli coltivati in serra dal punto di vista nutrizionale. Il potere antiossidante dei mirtilli è dovuto al loro contenuto di flavonoidi, che ci aiutano a prevenire malattie metaboliche, degenerative e cardiovascolari. Inoltre, ci proteggono dal cancro. Sono ricchi di antiossidanti tutti i frutti di bosco e i frutti rossi, comprese fragole e ciliegie. Tra i frutti ricchi di antiossidanti simili ai mirtilli troviamo le bacche di Acai, considerate benefiche per le loro proprietà antinfiammatorie e anticancro.
Leggi anche: Con i mirtilli selvatici fai il vero pieno di antiossidanti
mirtilli antiossidanti
5) Graviola
La graviola è un frutto tropicale dalla polpa molto morbida a cui vengono attribuite importanti proprietà anticancro, soprattutto dal punto di vista della prevenzione. I benefici della graviola nel contrastare i tumori sono dovuti alla sua ricchezza di antiossidanti. Alcuni di essi rappresentano infatti delle sostanze citotossiche in grado di contrastare le cellule tumorali. La graviola, inoltre, ha proprietà antibatteriche e favorisce la digestione.
Leggi anche: Graviola: benefici, utilizzi e dove trovarla
graviola
6) Avocado
L'avocado è ricco di vitamina A e di vitamina E, sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a liberarsi dai radicali liberi, ritardando l'invecchiamento dei tessuti. L'olio estratto da questo frutto presenta uno spiccato contenuto di antiossidanti. Studi recenti hanno indicato l'olio d'avocado come un vero e proprio toccasana per la salute, in grado di contrastare i danni del tempo in mood naturale. I suoi pigmenti potrebbero rappresentare una nuova frontiera nella cura delle malattie degenerative.
Leggi anche: Olio d'avocado antiossidante naturale contro l'invecchiamento e i radicali liberi
7) Carote
La presenza di vitamina C e di beta-carotene rende le carote degli ortaggi particolarmente ricchi di antiossidanti. Secondo studi recenti, mangiare carote allunga la vita. Gli scienziato hanno scoperto che elevati livelli di carotene presenti nel sangue sono inversamente associati al rischio di morte prematura, con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari e ai tumori. In generale, mangiare frutta e verdura fresca aiuta a mantenersi in salute e a prevenire la morte prematura.
Leggi anche: Chi mangia carote vive più a lungo
carote antiossidanti
8) Pomodori
I pomodori sono famosi per la loro ricchezza di licopene, un potente antiossidante. Proprio grazie al licopene, sono ritenuti un alimento benefico per proteggere il nostro organismo dall'ictus. Una percentuale elevata di licopene nel sangue è in grado di prevenire le malattie cardiovascolari. Mangiare pomodori è inoltre utile per contrastare il colesterolo e la pressione alta. Il contenuto di licopene dei pomodori è pari a 11 mg/100 g nella polpa ed a 54 mg/100 g nella buccia. La concentrazione di antiossidanti è stata valutata come superiore nei pomodori biologici.
Leggi anche: Pomodori biologici piu' ricchi di licopene e vitamina C
pomodori
9) Cacao e cioccolato
Il potere antiossidante del cioccolato è garantito dalla presenza di cacao, un alimento ricco di flavonoidi. Il cioccolato migliore è quello con il più elevato contenuto di cacao e con la minore presenza di zuccheri raffinati. Ci riferiamo soprattutto al cioccolato amaro extra-fondente. Il cacao migliore proviene da agricoltura biologica ed è coltivato secondo criteri etici. Il cacao, con i suoi antiossidanti naturali, garantisce il buon umore e regola colesterolo e pressione sanguigna.
Leggi anche: La cioccolata è un antiossidante naturale migliore di frutta e verdura
cioccolato antiossidanti
10) Goji
Le bacche di goji si distinguono per il loro elevato contenuto di antiossidanti naturali, che le rendono un aiuto prezioso nel contrastare i radicali liberi, con un effetto benefico sia per i tessuti dell'organismo che nella prevenzione delle malattie tumorali legate alla pelle. Secondo gli studi più recenti, le bacche di goji sono in grado di rallentare il moltiplicarsi delle cellule tumorali. Hanno inoltre proprietà antinfiammatorie e sono utili per proteggere la vista.
Leggi anche: Bacche di Goji: benefici e come coltivarle in casa
goji
Marta Albè
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :