Massaggio Ayurvedico

MASSAGGIO AYURVEDICO
introduzione
Cosa vuol dire “ayurvedico”?
Significa che questo tipo di massaggio ha origine nell’Ayurveda, la medicina tradizionale dell’India.
Più precisamente Ayurveda significa “Scienza della Vita”, tratta di tutti gli aspetti e tutti i piani della vita – intesa come combinazione di corpo, mente e spirito ha un valore universale applicabile ad ogni cultura ed è utile in ogni tempo.
L’Ayurveda viene definita come l’arte di mantenersi in salute e vivere a lungo.
Chi si cura è un artista della propria esistenza, la costruisce da sé come desidera e sente di agire in armonia con se stesso e in equilibrio con le forze esteriori della natura che lo circonda.
L’Ayurveda non è qualcosa di calato dall’alto, ma un metodo di cura estremamente pratico che invita l’uomo a riappropriarsi della propria essenza attraverso l’esistenza, quella di tutti i giorni.
Lo scopo della terapia è quello di mantenere (prevenzione) o riportare (cura) l’equilibrio e l’armonia fra corpo e spirito.
L’Ayurveda invita quindi a condurre la propria vita responsabilmente, dedicando molta cura alla conoscenza di se stessi e della propria salute.
Oggi si osserva un crescente interesse della medicina moderna per le medicine antiche; invece di fare la guerra contro batteri e virus è molto meglio eliminare o evitare che nel corpo si formi il campo – l’ecologia – per la proliferazione di batteri e virus. Questo è il compito che si propone l’Ayurveda.
Fra gli effetti immediati del massaggio ayurvedico si può notare il dissolversi delle tensioni, la sensazione di benessere e vitalità, la stimolazione della circolazione sanguigna, il drenaggio linfatico con conseguente ossigenazione di tessuti e cellule ed eliminazione di tossine.
É particolarmente efficace per dolori articolari e muscolari, patologie digestive, insonnia, stress, obesità, vista, stanchezza fisica e intellettuale, depressione, per riequilibrare il funzionamento degli organi interni, per il potenziamento delle difese immunitarie.
Un corpo rigido, bloccato, una mente stressata in tensione non consentono all’individuo di raggiungere quello stato di benessere psicofisico a cui tanto anela.
Oggi sono molte le persone che hanno il culto per il proprio corpo.
La tendenza è “fare” con il corpo invece di “sentire” con il corpo.
Facciamo tutto in modo così meccanico…
Abbiamo disimparato ad entrare in contatto e a sentire il corpo attraverso il tocco.
Abbiamo dimenticato che questo porta con sé ripercussioni negative come l’indebolimento del sistema immunitario.
Ecco dunque il massaggio ayurvedico.
Energetico, olistico, e intuitivo, lavora sul sistema muscolare e circolatorio e allo stesso tempo mette in atto i concetti orientali di energia e di scambio energetico tra chi effettua e chi riceve il massaggio, si sperimenta uno stato di profondo rilassamento e benessere psicofisico .
Dal punto di vista fisico si ottiene un miglior ritorno venoso, la stimolazione del sistema linfatico e il miglioramento della circolazione arteriosa.
Inoltre creando calore, si accresce il metabolismo e si migliora l’eliminazione delle scorie, si allungano e decontraggono i tessuti molli e si migliora il movimento delle articolazioni.
Dal punto di vista più sottile si ha invece un riequilibrio energetico generale da cui deriva una generale sensazione di benessere, una profonda distensione fisica e mentale, la coscienza della propria unità corporea, l’aumento della sensibilità e della capacità di percezione, la piacevole sensazione di sentirsi a casa nel proprio corpo.
E poi il massaggio diventa meditativo.
Tutto ciò accade attraverso il tocco.
Le mani hanno un loro linguaggio, da cui traspare fiducia, amore, gioia, solidarietà.
Sono l’estensione del cuore.
Grazie alle mani possiamo dare e ricevere questo nutrimento.
PROGRAMMA DEL CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO
Questo corso è aperto a tutti anche a coloro che non hanno conoscenze sull’argomento !
1° Week end
1° giornata:
Mattina – Teoria:
Introduzione all’Ayurveda: definizione, il ruolo e lo scopo, cenni storici, l’ottica ayurvedica, i principi cosmici e metabolici nell’eterno continuum di questa Scienza di Vita.
Pomeriggio – Pratica :
Manualità di base del Massaggio Ayurvedico.
Massaggio Parziale – posizione prona:
Padabhyangam ( piedi e gambe ).
2° giornata:
Mattina – Teoria:
I Tridosha Vata, Pitta, Kapha: qualità, sede, le funzioni, lo squilibrio.
Pakriti la costituzione individuale.
Pomeriggio – Pratica :
Massaggio parziale – posizione prona:
Pristhabhyangam ( schiena ),
Skandabhyangam ( spalle e braccia ).
Massaggio testa/collo/spalle Shiroabhyangam (defaticante e rilassante, elimina le tensioni dal tratto cervicale).
2° Week end
1° giornata:
Mattina – Teoria e Pratica:
Samvahanam il Massaggio Ayurvedico Dinamico Rilassante : benefici curativi, proprietà detossinanti, drenanti, rigeneranti, l’ambientazione, le regole, le controindicazioni.
Massaggio parziale – posizione supina:
Padabhyangam ( piedi e gambe ),
Udarabhyanga ( addome).
Pomeriggio – Pratica :
Massaggio parziale – posizione supina:
Vaskshabhyangam ( petto ),
Hastabhyangam ( mani ),
Mukhabhyangam ( viso ),
Shiroabhyangam ( testa )
Pratica del Massaggio Parziale in tutte le fasi della posizione supina.
2° giornata:
Mattina – Pratica:
Sintesi di anatomia e fisiologia
Pomeriggio – Pratica:
Pratica del Massaggio Parziale in tutte le fasi della posizione prona.
Pratica del Massaggio Parziale in tutte le fasi della posizione supina.
3° Week end
1° giornata:
Mattina – Pratica:
Dimostrazione di Samvahanam, Massaggio Ayurvedico Dinamico -Rilassante su tutto il corpo.
Pratica di Samvahanam su tutto il corpo.
Pomeriggio – Pratica:
Pratica di Samvahanam su tutto il corpo .
2° giornata:
Mattina – Pratica:
Samvahanam secondo i dosha.
Pratica Samvahanam secondo i dosha.
Pomeriggio – Pratica:
Lettura tridoshica.
Pratica di Samvahanam su tutto il corpo secondo lettura tridoshica.
.
Questo Corso è indicato per operatori olistici che vogliono una conoscenza ayurvedica di completamento, sia per persone che vogliono acquisire la competenza teorico – pratica e diventare massaggiatori ayurvedici. Verrà consegnata una dispensa e un attestato di frequanza.
Per una migliore qualità del Corso ed esigenze organizzative il calendario e relative materie didattiche potranno subire piccole variazioni.
LA SALA DEL CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO
foto sala spaziosacro corso 2
foto sala spaziosacro corso 3
foto sala spaziosacro corso 4
L’INSEGNANTE DEL CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO
FRANCESCA BARTOLINI
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2009/12
Ayurvedica Trattamenti a mediazione corporea a Bologna
Samvahanam, Massaggio Rilassante
Samvahanam secondo i Dosha
Swedana
Phenakam, Massaggio Linfodrenante
Marmabhyanga, Trattamento dei punti Marma
Anulom – Vilom , Massaggio Arterioso – Venoso
Udgarshanam, Massaggio a secco con polveri vegetali
Shirodhara
Potali, Trattamento con sacchetti di erbe inzuppati in olio caldo
Sandhiabhyangam, Massaggio Articolare
Reiki
2007/10
Referente Massaggio Ayurvedico
Cervia (RA)
Presso Strutture Balneari
FORMAZIONE PROFESSIONALE
2008/10
ACCADEMIA DI AYURVEDA ANANDA ASHRAM di MILANO
Percorso Biennale di Ayurveda e Trattamenti Ayurvedici
con Dott. Vaidya Swami Nath Mishra , Giovanni Fico,
Antonella Anuradha Macrì.
2007
CORSO MASSAGGIO TRADIZIONALE AYURVEDICO BO
Metodo Sri S. V. Govindan
2006
CORSO MASSAGGIO SHIATSU PRIMO LIVELLO
FC
Stile Namikoshi: “alle Radici dello Shiatsu”
ISTRUZIONE
2002/04
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Diploma in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
2001
ACCADEMIA di BELLE ARTI a bologna
Laurea in Decorazione Votazione 110/110
.
1992
Liceo Artistico