le mucillagini di malva un toccasana per stomaco e intestino
Le mucillagini di malva sono contenute nei fiori e nelle foglie
Agiscono sulla mucosa gastrica creando una barriera bioadesiva e lenitiva che protegge la mucosa irritata nelle situazioni di iperacidità.
Nelle prime passeggiate di primavera è facile imbattersi nei caratteristici fiori di colore rosa-violaceo striati che costeggiano il cigli erbosi delle strade: si tratta della malva (Malva sylvestris), una piantina erbacea che si trova comunemente nei luoghi erbosi dove fiorisce da marzo ad ottobre.
Il suo nome è sinonimo di pianta emolliente per il suo contenuto in mucillagini, particolarmente concentrate nelle foglie e nei fiori. Le mucillagini vegetali sono polisaccaridi che, a contatto con l’acqua, si rigonfiano formando una specie di gel. In generale fanno parte delle fibre dietetiche e si riferiscono a parti vegetali che non possono essere digerite dall’uomo (sono cioè resistenti agli enzimi digestivi), in particolare fanno parte delle fibre solubili insieme alle gomme, pectine, e emicellulose.
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
![]() |
REIKI : ARTE DI CURA CON LE MANI |
SCUOLA DI REIKI BOLOGNA [ CLICK QUI ] |
Come agiscono le mucillagini di malva
Poiché non vengono assorbite dall’organismo, queste sostanze non possono esplicare la loro attività a livello sistemico; possono agire soltanto sulla mucosa con la quale vengono a contatto (cavo orale, esofago, stomaco, intestino). Per questo gli estratti acquosi da piante contenenti polisaccaridi sono ampiamente utilizzati sulle mucose irritate.
mucillagini di malva azione stomaco
Le mucillagini di malva vengono assunte anche per sfiammare e regolarizzare l’intestino
Le mucillagini di malva nello specifico sono costituite da una gamma eterogenea di polisaccaridi rappresentati da strutture fortemente ramificate di D-Galattosio, L-Ramnosio, acidi D-Glucuronico e D-Galatturonico con presenza di ramnosogalatturonano e arabinogalattano.
A cosa servono le mucillagini di malva
Assunte oralmente e utilizzate in caso di muscosa irritata, manifestano una azione protettiva grazie alla presenza di polisaccaridi bioadesivi e mucillaginosi che portano alla formazione fisica di un gel tipo mucina che riveste la superficie dei tessuti. Le mucillagini di malva hanno inoltre proprietà gastroprotettive e utili nelle situazioni di iperacidità e reflusso gastroesofageo.
A cura di Bios Line
Print article | This entry was posted by admin on 14/01/21 at 17:04:00 pm . Follow any responses to this post through RSS 2.0. |
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :