Cancro : cura con l'Ascorbato di Potassio. Il protocollo Pantellini
ASCORBATO DI POTASSIO (SALUTE E PREVENZIONE)
I protocolli antiossidanti: L'ASCORBATO DI POTASSIO
Studi e ricerche sull'Ascorbato di Potassio del dott. biochimico GIANFRANCO
VALSE' PANTELLINI.
Gianfranco Valsè Pantellini laureato in chimica pura ad indirizzo organico
biologico.
Lavorò fin dal 1946 con il Prof. Giocondo Protti al Centro autonomo Tumori
di Ancona, seguendo indagini di ricerca enzimatica dei lieviti e dell'azione
Piroerte dei medesimi nei confronti della cellula neoplastica.
Partecipò con comunicazioni personali ai congressi di cancerologia di
Firenze, Cremona, BadenBaden, New York, ecc.
Seguace del pensiero scientifico atomistico dei maestri Saent Gyodgyi ed E.
Maiorana, tenne contatti con studiosi di vari centri di ricerca
parallelamente alle ricerche di Linus, Pauhng, Kemberg, Marks, Lapis,
Zsende, Kervran.
Appartenne ad un gruppo internazionale di ricerca sul cancro con metodiche
non convenzionali, per questo venne eletto Membro dell'Accademia delle
Scienze di New York, Usa, e della Società Internazionale di Criochirurgia.
PREMESSA
Nell'organismo umano, i processi metabolici di base a livello cellulare sono
di tipo bio-chimico-fisico
Il corretto funzionamnto cellulare è regolato da quattro cationi: SODIO,
CALCIO, POTASSIO e MAGNESIO, attraverso i processi di legami reversibili che
influenzano le reazioni di ossidoriduzione. In particolare il Potassio è
considerato il catione guida (cofattore) dei processi metabolici
intracellulari. l'organismo sano si contraddistingue per il corretto
funzionamento della pompa Sodio-Potassio. L'acido ascorbico, che è un
fortissimo antiossidante, si comporta come "veicolo trasportatore" per il
Potassio, mantenendo o riportando la sua concentrazione intracellulare ai
valori corretti. Infatti uno squilibrio di questo catione è il segnale che
l'organismo è a rischio di processi degenerativi e porta come conseguenza lo
sbilanciamento degli altri cationi.
L'importanza del potassio per il metabolismo cellulare e la sua carenza
nelle patologie degenerative è nota in letteratura fin dagli anni '30.
Durante la degenerazione, c'è una perdita di potassio intracellulare a
vantaggio del sodio (alterazione della pompa sodio/potassio), con
conseguente sbilanciamento elettrolitico. Questo evento, che completa una
catena di processi bio-chimico-fisici complessi, ha un peso decisivo nella
proliferazione incontrollata delle cellule degenerate perchè il potassio è
un elemento che gioca un ruolo decisivo nella regolazione dell'attività
metabolica di enzimi e proteine.
La perdita di potassio è legata ad una degradazione di particolari strutture
proteiche ed enzimatiche conosciute con il nome di anelli pirrolici e
l'unico modo per reintegrare questa perdita è attraverso la somministrazione
di ascorbato di potassio.
L'acido ascorbico, oltre all'effetto antiossidante, si comporta da veicolo
di trasferimento intracellulare per il potassio ed è in grado di sostituire
le strutture pirroliche degradate.
Nell'esperienza del biochimico dott. Gianfranco Valsè Pantellini questi
fatti producono un arresto nel processo di proliferazione incontrollata, un
riequilibrio degli elettroliti con ripristino del corretto metabolismo
cellulare ed un ripristino del corretto funzionamento cellulare.
L'ascorbato di potassio non è una metodica alternativa perchè agisce sui
meccanismi cellulari fondamentali e può essere considerata come una metodica
biochimica di base.
L'interesse per l'agente antiossidante ascorbato di potassio è legato
appunto agli straordinari effetti contro le patologie degenerative, ed i
tumori in particolare, percvhè agisce per ripristinare il corretto
equilibrio di potassio intracellulare, alterato dalla patologia
intracellulare.
LA PREVENZIONE
L'Ascorbato di Potassio interviene per riequilibrare i meccanismi che sono
all'origine dei processi degenerativi ed agisce anche per POTENZIARE LA
RISPOSTA IMMUNITARIA DELL'ORGANISMO ALLE AGGRESSIONI DI "AGENTI ESTERNI".
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
![]() |
REIKI : ARTE DI CURA CON LE MANI |
SCUOLA DI REIKI BOLOGNA [ CLICK QUI ] |
Si capisce quindi l'importanza di una corretta prevenzione basata
sull'impiego di Ascorbato di Potassio, la cui efficacia preventiva potrebbe
esssere indagata attraverso un'indagine epimediologica adeguata.
Per l'assenza di tossicità e di effetti collaterali (a meno di intolleranza
alla Vitamina C) l'assunzione del composto può essere protratta a tempo
indeterminato.
LA RICERCA
La ricerca sull'Ascorbato di Potassio viene condotta dalla Fondazione
Internazionale Valsè Pantellini insieme con il Dipartimento di Sanità
Pubblica dell'Università di Parma e con l'Istituto di Mutagenesi e
Differenziamento del C.N.R. di Pisa.
Attualmente questa collaborazione ha portato a presentare due relazioni ai
Congressi Internazionali di Atene (Giugno 2001), organizzato dall'Institute
of Physics, che evidenziano le caratteristiche antiossidanti e non tossiche
del composto.
E' in corso di completamento un articolo scientifico con i contenuti di
queste relazioni da sottomettere per la pubblicazione all'autorevole
"Anticancer Research".
COS'E' E COME SI USA
L'Ascorbato di potassio è un sale ottenuto dall'acido ascorbico, facilmente
solubile in acqua, che si ottiene mettendo insieme acido L-ascorbico
(Vitamina C) e bicarbonato di potassio in forma cristallizzata purissima.
I due componenti, già dosati, devono essere mantenuti separati e protetti
dall'umidità e dalla luce, essendo igroscopici e fotosensibili
(particolarmente l'acido ascorbico).
L'Ascorbato di Potassio si ottiene sciogliendo i due componenti in 20 cc di
acqua in un bicchiere di vetro. Per evitare possibili fenomeni di tipo
ossidativo, si consiglia di NON UTILIZZARE CUCCHIAINI METALLICI per
miscelare la soluzione.
In linea di principio, l'assunzione in senso preventivo può essere fatta a
giorni alterni la mattina a digiuno (10-15 minuti prima di colazione) oppure
un quarto d'ora prima di uno dei pasti principali.
Il dosaggio medio di ascorbato di potassio consigliato a livello di
prevenzione è inferiore ad 1 grammo per settimana, ma in ogni caso dipende
dalla valutazione dei dati ematochimici, dell'anamnesi remota e dei fattori
di rischio di ciascun soggetto.
SCHEDA TECNICA:
Composto ASCORBATO DI POTASSIO NIKE C-K
(Acido L-Ascorbico- Potassio Bicarbonato in bustine)
100 DOSI DI ASCORBATO DI K SOLUBILI IN ACQUA confezionato per New Mercury
s.r.l. dal Laboratorio Mirko Ely S.L.
INFORMAZIONI
Per informazioni sul composto ASCORBATO DI POTASSIO NIKE C-K in bustine
(ACIDO L-ASCORBICO POTASSIO BICARBONATO) New Mercury s.r.l. scrivere a:
Per ulteriori consultazioni vedi:
La Fondazione Valsè Pantellini
Non facciamo miracoli. Troviamo solo nuove strade per aggredire le malattie degenerative: soluzioni che rispettano coloro che le usano.
L’obiettivo ed il proposito di questo sito è di riuscire a spiegare perché l’Ascorbato di Potassio ed il Ribosio sono diventati la nostra arma contro le malattie degenerative.
In particolare vogliamo spiegare come queste sostanze cerchino di attaccare direttamente, anche nelle situazioni più compromesse e difficili, la causa fisiologica che, a nostro modo di vedere, scatena queste patologie.
In questo sito non promettiamo miracoli, nè pensiamo di essere dalla parte della verità: offriamo solamente le nostre conoscenze, le nostre “ipotesi di lavoro” (supportate da fatti, dati e ricerche scientifiche), le nostre convinzioni e le nostre esperienze, la nostra “chiave di lettura” del problema.
Le offriamo alla discussione e alla critica costruttiva convinti che la Scienza possa progredire soltanto superando le “ottusità” e le “presunte verità“, cercando la strada della collaborazione, del confronto, della condivisione dei dati scientifici e delle esperienze umane.
Siamo profondamente convinti che non esistano una scienza ufficiale ed una alternativa. La Scienza, infatti, o è tale o non è una realtà degna di essere presa in considerazione.
Desideriamo, inoltre, onorare la figura e l’attività scientifica del Dott. Gianfrancesco Valsè Pantellini, biochimico fiorentino, scopritore delle qualità curative dell’Ascorbato di Potassio contro il cancro e le malattie degenerative.
Il suo calore umano, la sua curiosità scientifica, il suo spirito arguto, la sua statura morale, la sua etica rigorosa dal punto di vista scientifico ed umano, sono stati e sono tutt’ora, infatti, l’esempio su cui si costruisce l’attività della Fondazione Pantellini.
http://cosco-giuseppe.tripod.com/medicina/potassio.htm
http.//www.medicinaalternativa.biz/cure natur/ascorb potassio.htm
http.www.alinet.it/andromeda/reprint01appr.htm
Print article | This entry was posted by admin on 19/09/13 at 21:47:00 pm . Follow any responses to this post through RSS 2.0. |
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :