Olio essenziale di ylang ylang: proprieta' e come utilizzarlo
----------------
ACQUISTA OLI ESSENZIALI PURISSIMI 100% BIO e NATURALI - migliori di quelli in commercio : https://www.spaziosacro.it/naturalstore/oli-essenziali
----------------
Estratto dalla Cananga odorata, pianta originaria dell'indonesia, l'olio essenziale di Ylang ylang oltre ad avere un profumo inebriante (non a caso viene utilizzato in molti bagnoschiuma) ha diverse proprietà interessanti.
Innanzitutto diffuso nell'ambiente o inalato attraverso suffumigi, vapori sprigionati da un bagno caldo o direttamente dalla boccetta è in grado di rilassare il sistema nervoso in caso di ansia, stress o tachicardia.
Un'altra proprietà per cui l'olio essenziale di ylang ylang è molto apprezzato è il suo potere afrodisiaco. In aromaterapia viene spesso usato non solo se ci sono problemi di impotenza o frigidità ma anche in tutti i casi in cui le emozioni appaiono un po' bloccate o si prova rabbia e in particolare se a vivere tutto questo è una donna. L'ylang ylang infatti è un'essenza particolarmente amata e adatta al genere femminile.
Ottimo anche per la pelle quest'olio (diluito in un olio vegetale come quello di mandorle dolci o in una crema neutra) può essere utilizzato per regolare la secrezione di sebo sia in caso di pelle secca che in quello di pelle grassa, inoltre aggiunto al proprio shampoo o ad impacchi nutrienti stimola la crescita dei capelli.
Questo olio essenziale viene ricavato dai fiori dell'ylang ylang e a seconda di quanto tempo è durata la distillazione (ovvero il processo che porta all'estrazione dell'olio essenziale) se ne trovano di diverse qualità: dall'ylang ylang extra (ricavato dopo soli 15 minuti) alla versione "completa" (dopo 20 ore), quest'ultima è quella che generalmente si utilizza in aromaterapia.
Ricapitoliamo come utilizzarlo:
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
![]() |
REIKI : ARTE DI CURA CON LE MANI |
SCUOLA DI REIKI BOLOGNA [ CLICK QUI ] |
1. Diffuso nell'ambiente se vi sentite stressati, ansiosi, avete tachicardia oppure volete creare un'atmosfera afrodisiaca.
2. Diluito nella acqua della vasca da bagno insieme a un po' di sali per un bagno rilassante e profumato.
3. Diluito in una crema o un olio vegetale e massaggiato dolcemente sulla pelle per regolare il sebo, o in uno shampoo neutro per rafforzare i capelli.
4. Sempre diluito da applicare sul viso come antirughe.
5. Diffuso nell'ambiente o massaggiato dolcemente sull'addome (sempre diluito) in caso di irregolarità del ciclo, sindrome pre-mestruale o disturbi dell'umore.
Lasciatevi inebriare dal profumo esotico e avvolgente dell'ylang ylang ma attenzione però ad utilizzarne sempre piccole quantità, si tratta infatti di un olio molto intenso e un uso eccessivo può provocare mal di testa, nausea o sfoghi allergici.
Alla prossima
Francesca
----------------
ACQUISTA OLI ESSENZIALI PURISSIMI 100% BIO e NATURALI - migliori di quelli in commercio : https://www.spaziosacro.it/naturalstore/oli-essenziali
----------------
Print article | This entry was posted by admin on 10/09/13 at 21:09:00 pm . Follow any responses to this post through RSS 2.0. |
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :
https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php
#spaziosacro
AMI LEGGERE ?
ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :