A sessant’anni dalla prima ricerca, i risultati dimostrano una somiglianza di funzioni con cervello umano Gli uccelli possiedono la neocorteccia celebrale, proprio come gli umani. Questa la scoperta effettuata da parte dei ricercatori dell’Università di Chicago. È la sede della memoria, dell’apprendimento, quindi delle forme del pensiero. Le zone indagate da questa analisi erano già state sondate negli anni ’60 dal neuroscienziato Harvey Karten: il ricercatore, al tempo, aveva ipotizzato un’origine evolutiva simile a quella umana, notando che la neocorteccia dei mammiferi e la struttura neurologica degli uccelli provengono dalla medesima regione embrionale dell’encefalo, chiamata telencefalo. Nel corso della crescita, le medesime regioni delle diverse specie assumono forme distinte: la neocorteccia umana si organizza in strati, la cresta dei volatili invece si struttura in nuclei. Con l’aiuto di alcuni marcatori molecolari, cioè piccole particelle utili all’individualizzazione di fenomeni chimici o fisici, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che le strutture sviluppate, pur avendo forme diverse, svolgono le stesse funzioni. Tale scoperta potrebbe consentire di studiare i neuroni di alcuni uccelli come modelli per lo sviluppo embrionale, con la possibilità di aiutare le ricerche per le disfunzioni neurali che portano paralisi, cecità o sordità.
L'articolo che stai leggendo continua sotto : |
 |
LIBRO IN VENDITA Scritto dal Dott. Emanuel Celano - Un testo unico che coniuga informatica, fisica quantistica e spiritualità |
IL LINGUAGGIO INFORMATICO DI DIO [ QUI ] |
|