Se ti piace il nostro sito votalo adesso con un click sul pulsante Google +1 qui sotto :


EFFETTI DEI METALLI PESANTI SULLA NOSTRA SALUTE

LA MIGLIORE SOLUZIONE PER DISINTOSSICARSI DAI METALLI PESANTI LA TROVATE A QUESTO LINK :
ALGA ANTARTICA DURVILLAEA
https://www.spaziosacro.it/naturalstore/disintossicazione-metalli-pesanti/disintossicazione-metalli-pesanti-alga-durvillaea

Nell’organismo umano sono presenti tutti gli elementi chimici che si ritrovano in natura, poiché interagiamo con l’ambiente e da esso riceviamo sostanze utili o inutili, benefiche o addirittura dannose.

La tossicità di una sostanza dipende dalla sua dose di somministrazione ma sappiamo che alcuni elementi chimici, sia metalli che non-metalli, possono accumularsi nell’organismo creando gravi danni alla salute.


METALLI PESANTI

Cosa sono
I metalli (dal greco "metallon", che significa miniera e quindi minerale) sono elementi chimici solidi, ad eccezione del mercurio, a temperatura ambiente; sono una eterogenea categoria di elementi duttili e malleabili, buoni conduttori di elettricità e di calore. Dei 103 elementi che compongono la tavola periodica ben 79 possono essere fatti rientrare nel gruppo dei metalli. Si definiscono pesanti quei metalli che hanno un numero atomico superiore a 20, come il mercurio, il piombo, il cromo, il cadmio, il cobalto, il nichel, ecc. Hanno la tendenza ad accumularsi nel suolo e quindi nella catena alimentare e possono avere effetti nocivi sugli esseri viventi anche a concentrazioni non elevate.

Dove si trovano
Nella crosta terrestre si ritrovano in forma cristallina soprattutto 25 metalli (dal berillio allo zirconio) che rappresentano anche i più interessanti dal punto di vista tossicologico. I metalli sono quindi naturalmente presenti nell'aria, nell'acqua, nel suolo e di conseguenza anche negli alimenti. Tuttavia le attività umane hanno portato ad una progressiva dispersione nell'ambiente dei metalli stessi. L'uomo ha cominciato a estrarre e a lavorare i metalli almeno 4-5000 anni or sono, ma con l'avvento dell'era industriale l'industria mineraria e metallurgica si sviluppano in maniera esponenziale fino agli anni intorno al 1980. Le attività estrattive, metallurgiche e di lavorazione dei metalli hanno determinato una loro dispersione nell'ambiente di vita e costituiscono un fattore di rischio anche per la popolazione generale, oltre che per i lavoratori esposti.

Quale rischio comportano
I metalli possono essere definiti essenziali e tossici. Si dicono essenziali quei metalli necessari per alcune funzioni dell'organismo. Si distinguono microminerali essenziali i metalli come il ferro necessario per l'emoglobina del sangue, lo zinco per la funzione di molti enzimi, il rame, il cui fabbisogno è dell'ordine dei milligrammi. Vi sono poi altri elementi essenziali il cui fabbisogno è molto minore (di circa 1000 volte), vale a dire nell'ordine dei microgrammi, così per il vanadio, il cromo, il manganese, il cobalto, l'arsenico, il selenio e il molibdeno.
Molti metalli sono quindi indispensabili all'organismo, anche se, qualora vengano assorbiti in quantità eccessive, possono invece causare effetti dannosi. Diversi integratori alimentari in vendita nelle farmacie contengono piccole dosi di questi metalli.
Sono considerati tossici tutti quei metalli il cui eccessivo apporto determina effetti dannosi per la salute, tanto maggiori, quanto maggiore è la dose assorbita; lo stesso metallo può essere essenziale a basse dosi e diventare tossico a dosi più elevate. I metalli possono essere assorbiti per via respiratoria, come fumi o polveri, per ingestione e raramente attraverso la pelle. Nell'organismo si legano prima alle proteine del sangue, per poi distribuirsi nei diversi compartimenti a seconda delle loro proprietà. Così ad esempio il piombo si distribuisce nell'osso e nei tessuti molli, il mercurio si accumula nel rene, ecc.. I metalli vengono eliminati principalmente per via renale, come il mercurio e il cadmio, oppure con la bile, come l'arsenico, l'alluminio e il manganese e ritrovarsi quindi nelle feci. In piccola quantità possono essere eliminati per via respiratoria o cutanea (ma si possono ritrovare nei capelli). Alcuni metalli possono passare nel latte materno. La maggior parte degli effetti tossici dovuti a metalli sono stati osservati e descritti in lavoratori esposti a concentrazioni ambientali di gran lunga più elevate di quelle presenti nell'ambiente di vita, oppure in seguito ad intossicazioni accidentali. In alcuni casi gli effetti tossici si sono verificati nel corso di catastrofi ambientali, come nel caso del mercurio nella baia di Minamata in Giappone, dell'arsenico a Manfredonia, del cadmio in Giappone e in Belgio.
Gli effetti dei metalli sono molteplici: possono determinare fenomeni irritativi, intossicazioni acute e croniche, possono avere azione mutagena o cancerogena. Anche gli organi o gli apparati colpiti sono molto diversi: si va dal sangue al rene, al sistema nervoso centrale o periferico, al sistema respiratorio, all'apparato gastrointestinale, all'apparato cardiovascolare e alla cute. Nella tabella allegata sono riportati gli effetti dei principali metalli su diversi distretti dell'organismo. E' importante ricordare che alcuni metalli ma soprattutto il cromo, il cobalto e il nichel possono sensibilizzare la pelle di soggetti predisposti e causare eczemi, spesso di natura professionale.

Come si rilevano
I metalli pesanti possono essere determinati anche in quantità estremamente ridotta (ricerca delle tracce) nelle varie matrici ambientali (alimenti, acqua, terreni, fanghi, ecc.) utilizzando, nella maggior parte dei casi, tecniche analitiche di spettrofotometria.

Cosa dice la legge
Le varie normative di settore individuano metodiche di analisi, modalità di campionamento e quantitativi massimi di vari metalli pesanti nelle varie matrici (acqua, suoli, alimenti, fanghi, compost, rifiuti, ecc.). Esistono inoltre per molti metalli pesanti limiti di esposizione professionale.

Chi controlla
Le Agenzie ambientali, nazionale, regionali e della province autonome di Trento e Bolzano insieme ad altri soggetti istituzionali quali il Comando dei Carabinieri Tutela Ambiente (CCTA ex NOE), le Capitanerie di Porto, le Autorità di Bacino, il Magistrato alle Acque, il Corpo Forestale dello Stato hanno le competenze in materia di controlli ambientali. Le attività di controllo degli alimenti e delle bevande sono invece effettuate dal Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N) che si avvale di numerosi organismi operanti sia a livello centrale che locale. I controlli analitici sono effettuati dai laboratori delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, dagli Istituti Zooprofilattici e da altri laboratori riconosciuti dal Ministero della Salute. L’ARPAV pertanto, nei laboratori di analisi dei propri Dipartimenti Provinciali, effettua controlli ufficiali nelle acque alimenti, fanghi e terreni. Il controllo negli ambienti di lavoro è invece affidato ai Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.P.I.S.A.L.) delle ASL.

Prevenzione
La prevenzione è basata sul rispetto delle normative e sull’efficacia dei controlli ambientali e si attua adottando soluzioni tecniche ed organizzative per ridurre i rilasci di metalli pesanti e loro sali nell’ambiente e per limitare l’esposizione professionale degli addetti ai lavori. Una maggior conoscenza della presenza naturale dei metalli nei suoli (livello di fondo naturale) consente di tenere meglio sotto controllo i possibili fenomeni di accumulo nel suolo e di conseguenza nelle acque e sedimenti. E’ importante individuare le sorgenti di inquinamento ambientale da sottoporre a monitoraggio con particolare riguardo alle acque impiegate per l’irrigazione, soprattutto nel caso di riutilizzo agricolo di acque reflue, e per consumo umano, agli ammendanti organici (fanghi di depurazione, compost, ecc.) ed altri fertilizzanti utilizzati sul terreno al fine di evitare bioaccumulazione tramite la catena alimentare, danni alla fauna ittica e alle piante.



L’accumulo di un elemento chimico nell’organismo può avvenire per varie ragioni tra cui:
- L’eccessivo e costante apporto giornaliero, dagli alimenti o dall’ambiente, spesso come contaminanti nei processi di coltivazione o produzione

- La carenza nella dieta di sostanze di antiossidanti o di altri microelementi in grado di competere con quell’elemento chimico: ad esempio una carenza di zinco facilita l’accumulo di piombo

- La ridotta funzionalità degli organi emuntori, soprattutto dei reni

- La ridotta efficienza metabolica delle cellule, in seguito a squilibri funzionali della tiroide e delle ghiandole surrenali

- Deficit enzimatici individuali: sono note le malattie da sovraccarico di ferro (emocromatosi) o di rame (Morbo di Wilson)

Rimane ancora aperto il dibattito riguardo al fatto che alcuni elementi (come l’allumino, l’arsenico, l’oro e l’argento) siano, in dosi non ancora ben definite:

- Essenziali: un loro apporto costante è necessario

- Utili: hanno una funzione ben definita

- Farmacologicamente attivi: possono essere usati per curare sintomi o patologie ben definite

L'articolo che stai leggendo continua sotto :
il linguaggio informatico di Dio
LIBRO IN VENDITA Scritto dal Dott. Emanuel Celano - Un testo unico che coniuga informatica, fisica quantistica e spiritualità
IL LINGUAGGIO INFORMATICO DI DIO [ QUI ]

Il caso del Selenio è esemplificativo: fino a metà del secolo scorso fu considerato un metallo tossico, solo in seguito a osservazioni di stati carenziali in Cina (Morbo di Keshan) se ne comprese l’essenzialità a piccole dosi (alcune decine di microgrammi), al punto da essere attualmente uno dei principali integratori antiossidanti presenti in commercio.

Come rilevare l’eccesso o la carenza di un elemento nell’organismo:

La valutazione dei sovraccarichi e dei deficit dei diversi minerali potrebbe, in linea di principio, essere valutata misurandone la concentrazione nel plasma sanguigno: in realtà ciò avviene solo per alcuni minerali a causa di

-meccanismi omeostatici che mantengono la concentrazione ematica di alcuni minerali (Calcio, Sodio, Potassio, Magnesio e altri) entro determinati limiti

-la tendenza degli elementi più tossici ad essere accumulati in alcuni tessuti o ad essere eliminati, lasciandone in circolo solo quantità esigue e variabili, senza correlazione con la concentrazione tissutale

Il mineralogramma del capello consente di determinare l’accumulo nei tessuti di molti minerali (utili o tossici): il capello infatti trattiene i minerali nel corso della sua crescita ed è quindi un indicatore affidabile delle concentrazioni presenti mediamente nei tessuti.

Negli articoli correlati ci soffermeremo in particolare su alcuni metalli pesanti, elementi chimici ad elevato peso atomico (100-200 Dalton), privi di funzioni biologiche note, fortemente presenti nell’ambiente come residui di attività umane (chimica, metallurgia, produzione di combustibili, ecc…) e quindi anche nei cibi.

Gli effetti deleteri dei metalli pesanti sulla salute sono stati ampiamente studiati ma, in medicina, se ne sottovaluta l’importanza come causa primaria di patologie nervose, degenerative e tumorali: inoltre la loro rimozione dall’organismo non è agevole e deve essere accompagnata da politiche volte a ridurre l’esposizione della popolazione a tali sostanze al pari di altri inquinanti.

A quali metalli pesanti tossici siamo maggiormente esposti? Cadmio, Piombo e Mercurio


Cadmio (Cd): è un minerale estremamente tossico, determina alterazioni cardiovascolari , iperattività nervosa, deficit immunologici e renali. Un’importante fonte di esposizione al cadmio è il fumo di sigaretta.

Mercurio (Hg): proviene dalla contaminazione del suolo e delle acque attraverso la catena alimentare, se ne ritrovano grandi quantità nei pesci, soprattutto quelli di grossa taglia (tonni). E’ noto come componente delle amalgame per le otturazioni dentali: i dentisti cominciano ad essere maggiormente sensibili al problema quindi attualmente si usano sempre più materiali alternativi per riparare i denti cariati. Il mercurio particolarmente lesivo e livello cerebrale e il suo sovraccarico è stato messo in relazione con disturbi psico-emozionali, convulsioni, insonnia, schizofrenia.

Piombo (Pb): è assorbito molto per via respiratoria e attraverso prodotti ortofrutticoli coltivati in zone inquinate o con pesticidi contenenti piombo (quindi spesso anche nel tabacco). Si accumula in numerosi organi nobili e nelle ossa, dove rimane ‘isolato’. La prevenzione consiste in misure volte a ridurre la presenza di piombo nell’ambiente (gas di scarico delle auto) e nell’astensione dal fumo si sigaretta.

Altri metalli tossici : Alluminio, Antimonio, Arsenico , Stagno, Tallio, Uranio

Alluminio (Al): si tratta di un metallo molto diffuso nell’ambiente, l’apporto giornaliero è dell’ordine di decine di mg al dì, anche se solo in parte viene assorbito nell’intestino. Può essere assorbito anche per via inalatoria (gas di scarico). Le fonti principali sono i contenitori in alluminio per alimenti (lattine, pellicole), le pentole, farmaci antiacidi, deodoranti e leghe utilizzate in odontoiatria. Provoca soprattutto danni a livello cerebrale interferendo anche con alcuni neurotrasmettitori: si può avere cefalea e disturbi della memoria e sembra essere una concausa del morbo di Alzheimer.

Antimonio (Sb): è contenuto nei cibi, nel fumo, nella polvere da sparo e nei tessuti ignifughi. Può provocare debolezza muscolare, astenia, sapore metallico in bocca. A contatto con la pelle può causare irritazione (macchie d’antimonio).

Arsenico (As): sembra essere un oligoelemento essenziale se legato a molecole organiche (tra 0,5 e 4 mg al dì) ma è altamente tossico potendo dare sintomi di avvelenamento acuto fino alla morte. Negli alimenti si può trovare in pesce, molluschi, pollame nutrito con mangimi industriali, verdure trattate con antiparassitari: è un inquinante tipico delle falde acquifere.

Stagno (Sn): è un oligoelemento essenziale per la crescita ma, in quantità eccessiva, può essere tossico perché interferisce con l’assorbimento di rame, zinco e calcio. Viene assorbito principalmente attraverso cibi in scatola: per fortuna la sua eliminazione urinaria e fecale è sufficiente alla sua eliminazione.

Tallio (Tl): è un elemento altamente tossico che tende ad accumularsi nell’organismo. E’ assorbito attraverso pesce e frutti di mare, tabacco, acque inquinate e fertilizzanti. Il Selenio contrasta l’accumulo di tallio e i suoi effetti tossici che possono essere: disturbi del sonno, problemi cardiaci, visivi e cutanei, disturbi epatici e disfunzioni renali.

Uranio (U): è diffuso nel terreno più del mercurio e dell’argento, è presente nei materiali ceramici, oggetti in vetro colorato, antichi bicchieri e si ritrova nelle falde acquifere. Si lega alle proteine e sostituisce il calcio nelle ossa. Sono poco conosciuti gli effetti sulla salute umana, probabilmente è correlabile alle varie forme di cancro.

FONTE: http://www.naturopataonline.org/articoli/43-metalli-tossici/932-i-sintomi-associati-all-esposizione-a-metalli-tossici-e-relative-fonti-di-inquinamento/1.html

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato con UN CLICK QUI :

https://www.spaziosacro.it/newsletterspazio/operazioni.php


#spaziosacro

TROVA LA CURA NATURALE

TROVA LA CURA NATURALE CON UN CLICK

Corsi in Arrivo

reiki bologna


breathwork il potere del respiro

AMI LEGGERE ?

libri gratuiti benessere e crescita personale e spirituale

ACCEDI SUBITO ALLA BIBLIOTECA GRATUITA DI LIBRI DEL BENESSERE, CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE PIU' GRANDE DEL WEB. SCARICA I LIBRI GRATUITI CON UN CLICK QUI :

https://www.spaziosacro.it/interagisci/libri/index.php

FIRMA PER UNA LEGGE SULLE DISCIPLINE BIO-NATURALI

UNA LEGGE PER LE DISCIPLINE BIO-NATURALI : FIRMA ANCHE TU

Ultimi 80 articoli