Enneagramma e Teatro

ENNEAGRAMMA
ed
Enneagramma e Teatro
.
LO STUDIO DI SE’ STESSI ALLA LUCE DELL’ENNEAGRAMMA
Enneagramma è un viaggio attraverso un vecchio insegnamento dei Sufi, antico popolo arabo e ripreso in seguito dai Gesuiti che soprattutto in Sudamerica ne hanno protetto il misterioso e spirituale significato.
La parola ENNEAGRAMMA è di origine greca ed è composta da ennea che significa nove e da gramma che significa maschera.
L’Enneagramma insegna a riconoscere come ognuno di noi adotta una maschera per proteggersi dalle difficoltà della Vita,
in genere indossata da piccoli quando ci siamo sentiti “trascurati” e quando volevamo essere visti.
Quel mancato diritto all’amore ci ha insegnato ad adottare una “strategia” specifica che da piccoli ci ha permesso di adattarci all’ambiente, e che da adulti si trasforma in un “carattere” specifico con le proprie abitudini esistenziali.
L’Enneagramma insegna il riconoscimento delle relative nove (ennea) maschere (gramma) e offre la possibilità di comprendere a quale di queste ci siamo conformati.
Lo scopo è di riappropriarci del diritto a sentire l’Amore che è stato nascosto dalle maschere stesse.
Il simbolo dell’Enneagramma è un mandala ,un cerchio che delimita un’area sacrà, cioè un diagramma circolare all’interno del quale è inscritto un triangolo equilatero e dove si incrociano diverse linee rette,ma nello stesso tempo è uno yantra
(ossia un ‘congegnò, un ‘meccanismò) quindi, semplificando, si tratta di un mandala in azione, di un sistema in movimento… come lo siamo noi…
.
IL PERCORSO PREVEDE
-individuazione del momento in cui abbiamo indossato la nostra maschera
-cosa abbiamo ottenuti da piccoli con essa e a cosa ci siamo abituati a fare
-individuare la “fatica” che comporta e cosa ci neghiamo con essa
-riappropriarci del diritto all’Amore in modo naturale
-individuare le qualità “essenziali” che ogni maschera fa sviluppare
-qual’è il dono specifico che portiamo all’umanità e alla Vita.
.
IL PERCORSO E’ GUIDATO DA:
Alfonso Amatore
-Counselor ad indirizzo psicologico
da oltre dieci anni ha segue formazione specifica con il Maestro prof. Claudio Naranjo
che ha conservato e diffonde in tutto il mondo l’Enneagramma con il programma denominato “SAT Psicologia degli Enneatipi”.
.
“ENNEAGRAMMA E TEATRO”
Se vi sarà richiesta è possibile anche realizzare un seminario
L’Enneagramma è utile in teatro poichè con la messa in atto
attraverso il gesto scenico, del proprio personale copione,
si può riscoprire in se stessi il luogo della fragilità e della forza
e di sviluppare la capacità di relazionarsi con l’altro senza perdere se stessi
.
*******************
Ulteriori notizie:
La saggezza dell’Enneagramma è stata portata alla conoscenza del mondo occidentale grazie anche al contributo di George Gurdjeff.
Egli ha evidenziato in modo particolare tre centri principali all’interno di ogni persona.
Essi sono:
Centro razionale
Centro emotivo
Centro motorio/istintivo
Se un individuo prende consapevolezza di questi tre centri e ne corregge la spinta inconscia, gli sarà possibile crescere in pienezza.
Questi tre centri sono:la testa, il cuore, le viscere.
Lavorare con l’Enneagramma significa diventare consapevoli delle proprie fissità, agire per migliorare e darsi altre possibilità;
come ogni percorso di crescita mira al recupero delle potenzialità smarrite perché l’individuo possa cessare di essere mosso da regole precostituite e divenire promotore della propria esistenza.
Il carattere ci parla di noi, riflette la nostra vita, le nostre avventure e disavventure, i nostri desideri, valori, credenze. Facendo riaffiorare la storia di come il nostro carattere si è sviluppato tentiamo di vedere i messaggi e le aspettative che abbiamo assorbito e di cui non siamo coscienti, gli aspetti creativi di cui non abbiamo vissuto le potenzialità.
L’Enneagramma è un utile strumento oltre che per la scoperta di sé anche per la conoscenza degli altri, dei loro possibili stati d’animo, caratteristiche, modalità di pensiero e modi di relazionare”
E’ uno strumento veramente utile per penetrare e decifrare il mondo misterioso della psiche, e quindi per capire che tipo di carattere possiede anche il nostro bambino, le motivazioni dei suoi comportamenti e per individuare le risposte educative necessarie a farlo crescere sereno e realizzato; una guida che ci aiuti a conoscere meglio noi stessi e i nostri figli, capace di renderci più elastici e adeguati al difficile compito di genitore.
Infatti l’enneagramma ha anche la funzione di aiutare ogni mamma e papà a conoscere se stesso e a trovare quindi il giusto equilibrio fra le proprie aspettative e il necessario rispetto per la personalità di questo nuovo essere umano unico e irripetibile.
– Individuare alla luce dell’Enneagramma, antico strumento di conoscenza della personalità, la propria struttura caratteriale, il proprio stile relazionale, i comportamenti ripetitivi
– Ricostruire le situazioni, che hanno bloccato un più ampio sviluppo della personalità
– Attraverso il teatro, mettere in atto il nostro personale copione, riscoprire in noi stessi il luogo della fragilità e della forza per darci nuove possibilità e lasciarci stupire di noi.
.